Basilica Santuario della
Madonna delle Lacrime di Siracusa
<<Santuario
della Madonna delle Lacrime, tu sei sorto per ricordare alla Chiesa il pianto
della Madre>>.
GIOVANNI PAOLO II, Consacrazione del Santuario,
Siracusa 6 Novembre 1994

Splendida opera di architettura moderna
in calcestruzzo ed acciaio,
costruita in onore alla Madonna delle Lacrime, rivelatasi nel prodigioso evento
del 1953.
Con i suoi totali 103 metri circa d'altezza
( 94.50 circa dal piano di calpestio all'apice più 9 metri circa d'altezza dal
pavimento al soffitto della cripta) è
visibile quasi da ogni parte della città di Siracusa e da alcuni comuni
collinari limitrofi.
Sulla
sommità insiste una statua di circa tre metri, in bronzo dorato raffigurante per
intero la Vergine del quadretto prodigioso con le braccia aperte, inserita
all'interno di una stele a raggiera.
Può ospitare 11.000 persone in piedi e circa
6000 sedute ed è composto dal tempio superiore e da una cripta, inaugurata il 28
Agosto 1968.
Sono tanti i significati attribuitigli: Tenda
sotto la quale si radunano i cristiani, faro che illumina l'umanità, goccia che
ricorda le lacrime della Madre celeste, simbolo di elevazione dell'umanità verso
Dio.
Esso è stato consacrato dal Pontefice Giovanni
Paolo II il 6 Novembre 1994.
Al suo interno custodisce, oltre naturalmente
il SS. Sacramento, anche il Reliquiario con le lacrime prelevate durante il
prodigioso evento del 1953, ed alcuni panni con i quali all'epoca furono
asciugate le stesse.
E' meta di migliaia di pellegrini tutto
l'anno, venuti da ogni parte del mondo per chiedere l'intercessione della
Vergine.
torna alla pagina iniziale di meraviglie siracusane