Casella di testo: CORSI DI IKEBANA PER ADULTI
CORSI DI IKEBANA PER BAMBINI
CORSI DI STORIA E CIVILTA’ DELL’ESTREMO ORIENTE
ORIGAMI
DIMOSTRAZIONI
MOSTRE
CONFERENZE
ALLESTIMENTI
COMPOSIZIONI PER OCCASIONI PARTICOLARI, PUBBLICHE E PRIVATE
… e tanto altro per conoscere ed apprezzare meglio il mondo che ci circonda e noi stessi!

           www.artikebana.com


Artikebana 
di Maria Domenica Castrì 
Via Latina, 42
81055 S. Maria C.V. (CE) 
Tel.++39-340-4727276
Fax ++39-0823-849865
E-mail: ikebana.sogetsu@tele2.it

IKEBANA

L’ANTICA ARTE GIAPPONESE DEI FIORI VIVENTI

COMPOSIZIONI FLOREALI IN STILE GIAPPONESE

Casella di testo: 	Una ricorrenza speciale, un matrimonio, una serata particolare,  la vetrina di un negozio, la hall di un albergo, una piazza o anche solo il nostro soggiorno, la nostra tavola di Natale, la scrivania del nostro ufficio: una Ikebana arricchisce qualsiasi luogo perché si armonizza con esso in un tutt’uno inseparabile, rispettando la stagionalità del materiale, ed  esprimendo l’intenzionalità e le emozioni di chi lo realizza così come di chi l’ha commissionato. 
		Maria D. Castrì, Ransui
Casella di testo: SOGETSU IKEBANA

Maria Domenica Castrì incontra l’arte Ikebana studiando la storia e la civiltà del Giappone presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Si laurea con una tesi sulla Costituzione giapponese e continua l’approfondimento della lingua e della cultura giapponese sia in Giappone sia presso l’Istituto   Giapponese di Cultura in Roma. E’ proprio qui che conosce la scuola Sogestu rappresentata in Italia dalla Grand Master Lina Alicino del Ranson Study Group ed inizia a studiare Ikebana Sogetsu. Partecipa a numerose dimostrazioni della Grand Master, realizza composizioni proprie per mostre   organizzate e promosse dal Ranson Study Group con il quale collabora. Nel luglio 2007 conclude il corso di studi della scuola Sogetsu ed inizia il tirocinio.  Nel settembre del 2007, espone nella Sala Consiliare del Comune di Calvi (BN) in occasione della IV edizione del premio “Federico II in terra di Padre Pio”. Nel febbraio 2008 termina il tirocinio ed è promossa a Maestra di Ikebana Yonkyu dalla sensei Lina Alicino. E’ l’inizio di un nuovo percorso teso alla promozione e lo studio dell’Ikebana e di altre arti orientali sia da un punto di vista socio-antropologico che nell’ottica di una loro applicazione nel campo della formazione di nuove professionalità. A tale scopo costituisce l’associazione Artikebana. Ad aprile  organizza una lezione pratica presso la Scuola dei Bambini SNC (S.Maria C.V.), che suscita vivo interesse intorno a  quest’arte ancora molto poco conosciuta.  Il 24 maggio tiene la sua prima grande dimostrazione di Ikebana Sogetsu presso il Salone degli Specchi del Teatro Garibaldi di S. Maria C.V

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LEZIONE-DIMOSTRAZIONE- LA SCUOLA DEI BAMBINI SNC—S.M.C.V. APRILE 2008