IKEBANA L’ANTICA ARTE GIAPPONESE DEI FIORI VIVENTI COMPOSIZIONI FLOREALI IN STILE GIAPPONESE |
Maria Domenica Castrì incontra l’arte Ikebana studiando la storia e la civiltà del Giappone presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Si laurea con una tesi sulla Costituzione giapponese e continua l’approfondimento della lingua e della cultura giapponese sia in Giappone sia presso l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma. E’ proprio qui che conosce la scuola Sogestu rappresentata in Italia dalla Grand Master Lina Alicino del Ranson Study Group ed inizia a studiare Ikebana Sogetsu. Partecipa a numerose dimostrazioni della Grand Master, realizza composizioni proprie per mostre organizzate e promosse dal Ranson Study Group con il quale collabora. Nel luglio 2007 conclude il corso di studi della scuola Sogetsu ed inizia il tirocinio. Nel settembre del 2007, espone nella Sala Consiliare del Comune di Calvi (BN) in occasione della IV edizione del premio “Federico II in terra di Padre Pio”. Nel febbraio 2008 termina il tirocinio ed è promossa a Maestra di Ikebana Yonkyu dalla sensei Lina Alicino. E’ l’inizio di un nuovo percorso teso alla promozione e lo studio dell’Ikebana e di altre arti orientali sia da un punto di vista socio-antropologico che nell’ottica di una loro applicazione nel campo della formazione di nuove professionalità. A tale scopo costituisce l’associazione Artikebana. Ad aprile organizza una lezione pratica presso la Scuola dei Bambini SNC (S.Maria C.V.), che suscita vivo interesse intorno a quest’arte ancora molto poco conosciuta. Il 24 maggio tiene la sua prima grande dimostrazione di Ikebana Sogetsu presso il Salone degli Specchi del Teatro Garibaldi di S. Maria C.V
|
LEZIONE-DIMOSTRAZIONE- LA SCUOLA DEI BAMBINI SNC—S.M.C.V. APRILE 2008
|