Ho acquistato, presso la catena Lidl, una stazione meteo wireless marca Auriol. La stazione è completa e si presenta molto bene; è composta da una sonda esterna con anemometro, banderuola per la direzione del vento, sensori di temperature ed umidità, pluviometro anch'esso wireless e console da interno.
Alcune fotografie di come si presenta la confezione:
Le prime esperienze sono state un po' deludenti per quanto concerne l'accuratezza della misurazione della temperatura esterna. Ciò è dovuto al fatto che il sensore di temperatura, almeno in quella da me acquistata, era stato posto in una zona interna del contenitore, dove veniva "condizionato in modo errato". L'aria non girava a sufficienza attraverso le apposite fessure e la sonda segnalava sempre delle temperature "in ritardo" rispetto all'andamento di quelle reali. Ho così provveduto a sistemare la sonda (credo che sia una normalissima ntc) in una zona più esposta ed ho realizzato uno schermo solare passivo(1), che è utile per rilevare una corretta temperatura dell'aria se i sensori non sono ubicati in posizione ombreggiata, e protegge, inoltre, gli stessi sensori dagli agenti atmosferici. Per far ciò ho utilizzato 6 sottovasi in plastica da 18 cm, che ho avuto la fortuna di trovare in colore bianco, assemblandoli con opportuni distanziatori. Ho reputato il diametro di 18 cm idoneo, in quanto non troppo grande da creare un'ostacolo al flusso d'aria diretto all'anemometro, e non troppo piccolo al fine di sistemarci agevolmente il contenitore dei sensori.
Ecco come si presentano alcuni particolari dello schermo solare:
Per chi volesse realizzarlo consiglio di praticare, nel primo piatto inferiore, il foro per il passaggio del tubolare di sostegno e alcuni altri fori circonferenziali per il passaggio dell'aria (del diametro di circa 20-25 mm). Negli altri piatti, eccetto quello superiore che dovrà essere lasciato integro, si potrà praticare (anziché la sagomatura del sensore, come da me effettuata) un foro centrale di diametro di circa 11 cm). I vari piatti sono stati distanziati mediante dei tappi da bottiglia (di plastica o di sughero), accorciati all'altezza di 25 mm. Tutto lo schermo verrà assemblato mediante tre barre filettate (M4) di acciaio inox con dadi a calotta sulla parte superiore e dadi normali nella parte inferiore.
Occorre ricordarsi di sagomare uno dei piatti dello schermo in modo da far passare agevolmente l'asta cilindrica di supporto dell'anemometro.
Lo schermo solare
finito e montato
Con l'applicazione
dello schermo solare la temperatura esterna viene misurata in maniera corretta.
Ho avuto anche alcuni problemi di
interferenze. Ad un certo punto il trasmettitore esterno wireless non funzionava
più o inviava dei dati completamente errati. Anche i numerosi reset non sono
valsi a nulla. Ho provato ad allontanare il tx wireless da altri apparati
similari ed ora funziona tutto a dovere.
Questa stazione viene commercializzata anche con altre marche a prezzi decisamente superiori a quello proposto da Lidl, anche se, ovviamente, è da considerarsi una strumentazione di primo approccio ai rilevamenti dei principali parametri meteorologici.
Note:
(1) Esistono anche schermi solari attivi, dotai di una piccola ventola per la circolazione del flusso d'aria all'interno dello schermo. La ventola è in funzione solo durante l'irradiamento solare; nelle altre condizioni può essere fermata e lo schermo funziona in modalità passiva.